COSA VISITARE A

Galatina

Nel cuore del Salento, a circa 20 Km a sud di Lecce, pressoché equidistante dalle meravigliose coste di Otranto e Gallipoli, sorge "Galatina... città d'arte e del pasticciotto..." con le sue piazze, le chiese e le vie del centro che affascinano per la bellezza dell’architettura barocca e delle tradizioni antiche.

Attraverso tre porte: Porta Cappuccini, Porta San Pietro e Porta Luce si raggiunge il centro storico, cinto da antiche mura, vero e proprio scrigno dei tesori della città:

La “Lampada senza luce”

Nota ai cittadini come la "Pupa", accoglie i visitatori assieme ai numerosi palazzi settecenteschi, come Palazzo Ducale e Palazzo Orsini, testimonianze delle origini signorili di questa città, per arrivare nella piazza principale, Piazza San Pietro, che conduce alla Torre dell’Orologio, monumento dedicato a Vittorio Emanuele II.

Le Chiese

Singolare la bellezza degli edifici religiosi come la maestosa Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, in stile romanico pugliese, una delle chiese più caratteristiche dell’Italia meridionale, sia per la sua architettura che per i suoi famosi affreschi e la Chiesa Madre che, secondo la leggenda, conserva la roccia dove San Pietro sedette per riposare.

Le Tradizioni

A Galatina sono attribuibili due invenzioni: il fenomeno del "tarantismo" che affonda le sue radici in credenze popolari annualmente celebrate nei giorni di festa patronale ed il "pasticciotto", dolce antico nato "per sbaglio", Re indiscusso della pasticceria salentina, da gustare rigorosamente tiepido, presso la Pasticceria Ascalone di Galatina che ne diede i natali.

Grazie

Simone 328 6899196

|

Silvia 389 1824553

© Silvia & Simone. Designed by Emiliano Licata